
Palazzo Belgioioso d'Este
Alberico XII e le Arti a Milano fra Sette e Ottocento
a cura di Jessica Gritti e Alessandra Squizzato. In coedizione con Fondazione Brivio Sforza MilanoLa rifabbrica del monumentale palazzo Belgioioso d’Este nel cuore di Milano si deve alle aspirazioni del suo committente, il principe Alberico XII Barbiano di Belgioioso d’Este (1725-1813), che incarica del progetto architettonico Giuseppe Piermarini.
Unosetteseidue
Fabrizio MaganiCarlo Lodoli, Angelo Querini, Carlo Goldoni, Gasparo Gozzi,Giuseppe Remondini, Giacomo Casanova sono dei personaggi che si presentano in Unosetteseidue.
La pittura veronese in età barocca
a cura di Luca Fabbri, Fabrizio Magani, Sergio MarinelliTesti di Antonio Cipullo, Rita Dugoni, Luca Fabbri, Andrea Ferrarini,Lorenzo Giffi, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli, Fabrizio Pietropoli, Chiara Rigoni, Donata Samadelli, Maristella Vecchiato.
Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino
Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla GemäldegalerieCatarina Schmidt ArcangeliI dipinti veneziani del Quattrocento e primo Cinquecento costituiscono una parte cospicua del patrimonio della Gemäldegalerie di Berlino: questo volume rappresenta il primo studio complessivo sull’argomento
Palazzo Fulcis
Musei Civici di Belluno. Guida alle collezioni storico-artistichea cura di Denis TonGuida a Palazzo Fulcis, il più importante edificiom settecenetesco della città di Belluno, sede delle collezioni dei Musei Civici.
Tiziano. La Madonna Barbarigo dell'Ermitage
Storia, fortuna, restauroa cura di Irina Artemieva e Denis TonPer la prima volta esposto in Italia (a Belluno presso il nuovo Museo di Palazzo Fulcis), e dopo un importante restauro, la Madonna con il Bambino e santa Maria Maddalena dell’Ermitage di San Pietroburgo è fatto oggetto di uno studio che ne sviluppa la storia e la fortuna.
Antonio Balestra. Nel segno della grazia
Catalogo della Mostraa cura di Andrea TomezzoliVerona, Museo di Castelvecchio. 19 novembre 2016 - 19 febbraio 2017
La chiesa di Santa Croce in Padova
Testi di Patrizia Dal ZottoVolume pubblicato a cura del Museo Diocesano di Padova, collana "I luoghi dell'arte e della fede" diretta da Andrea Nante
Che santo è?
Una bambina, una statua e un leone alla scoperta di CastelvecchioMicaela Sgrò - Marco PaciUn volume adatto ai piccoli; un primo approccio al riconoscimento iconografico di alcuni santi attraverso la comprensione dei simboli che li contraddistinguono.
Gino Belloni. Caricature e ritratti
In coedizione con Univesrtità Cà Foscari di Venezia - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali e Scuola in conservazione dei Beni Culturalia cura di R. Drusi e S, MarinelliGino Belloni ha insegnato Filologia italiana e Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Ca’ Foscari dalla sua istituzione, nel 1969, a tutto il 2012. La personale inclinazione al disegno lo ha portato a impiegare fruttuosamente alcune circostanze per ritrarre, con stile variamente atteggiato, colleghi, amici e altre figure che ne hanno incrociato l’esperienza.Edizioni
Ricerca nel catalogo
Eventi in vetrina
La sua voce di grano e di gramigna
Presentazione del romanzo di Carmela Iacoviello
VENERDI' 15 DICEMBRE ORE 17.15
BIBLIOTECA CIVICA
Via Cappello, 43 - Verona
Intervengono Guariente Guarienti e Marco Ongaro
Amori quasi possibili
Presentazione del volume di PINO CAROLLO
a cura di Patrizia Cipriani
Martedì 12 dicembre ore 17.30
SALA FARINATI della BIBLIOTECA CIVICA
Via Cappello, 42 - Verona
Interviene Nicola Paqualicchio, Università di Verona
Buoni stili di vita a scuola
Presentazione del volume
di Massimo Lanza, Luciano Bertinato, Francesca Vitali, Federico Schena
GIOVEDI' 7 DICEMBRE ORE 17.30
Società Letteraria di Verona
Piazzetta Scalette Rubiani, 1
Dialogano con gli autori
STEFANO QUAGLIA, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Verona
MASSIMO VALSECCHI, Medico igienista, Direttore Dipartimento di Prevenzione ULSS 20, Verona
Palazzo Belgioioso d'Este
Presentezione del volume
Sabato 25 novembre ore 17.30
Gran Sala di Palazzo Belgioioso
Piazza Belgioioso 2, Milano
Intervengono Stefano Della Torre, Politecnico di Milano e Alessandro Morandotti, Università di Torino