Riflessi
Cinquant’anni da giornalista
A cinquant’anni dalla mia entrata “ufficiale” nella professione (mi piace chiamarla così, più che lavoro) di giornalista, considerata da chi la fa il mestiere più bello del mondo, ho pensato di potermi permettere una raccolta di una serie di articoli, scegliendo tra le centinaia che ho pubblicato, tutti su "L’Arena", a parte i primi cinque della sezione teatro, usciti su "Il giornale di Vicenza"...
di Lorenzo Reggiani
La Setta dell’Aurea Croce
Un libro che è esso stesso un mistero. Nella società dell’apparire chi si cela dietro il nome di Athanasius Raalnad? Sicuramente dei sapienti che conoscono a fondo le vicende dei Cavalieri della Setta dell’Aurea Croce. Siamo nel Seicento, durante il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, ma le vicende narrate sembrano riferirsi a una dimensione eterna, rappresentabile sempre e ovunque.
di Athanasius Raalnad
Insieme con le dimenticanze
Questo libro è un diario, e al tempo stesso una riflessione, su uno dei mali più diffusi e devastanti del nostro tempo: la demenza senile.
di Pierluigi Tregnaghi
Un gioco da ragazzi
Sapeva bene cosa dire ai ragazzi per motivarli. Non era mai stato un problema fare il discorso prima della partita e toccare le giuste corde; ma quella era una prova importante, “l’esame di maturità” di quel lungo percorso fatto insieme.
di Andrea Magro
Tutti e quattro
L’epistolario di famiglia, una mole colossale di posta, che per una stravagante abitudine centenaria, fu mantenuta e conservata nel tempo dalla famiglia Cardini...
a cura di Pietro Silvestri
Regina Strinasacchi
Il testo ricostruisce il percorso personale, familiare ed artistico della violinista ostigliese Regina Strinasacchi attraverso l’ampio materiale storico-biografico derivato da documenti d’archivio
di Giuseppe Schivardi, Gisa Steguweit, Maria Rita Bruschi
Batticuore. Lettere dagli ’60 e una di oggi di Roberto Vecchioni
Scritte tra l’estate del 1965 e quella del 1966, pubblicate una prima volta nel 1986, queste lettere mai spedite ad interlocutori immaginari o reali (tranne quelle di lei giunte regolarmente a destinazione) ricreano l’atmosfera, il sapore, il sogno di giovani degli anni Sessanta.
di Lorenzo Reggiani
Caricature e ritratti
Il volume raccoglie un gran numero di caricature che Gino Belloni, docente presso l’Univesità Ca’ Foscari di Venezia, ha disegnato, anche in maniera estemporanea, durante incontri e colloqui con personaggi del mondo accademico dell’arte e della cultura veneziana, veneta e italiana.
di Gino Belloni