Saggi e profili di arte veneta
In collaborazione con Fondazione Giorgio Cini di Venezia
Giuseppe Borsato. 1770-1849
Fondamentale cardine della civiltà artistica veneziana durante tutta la prima metà del XIX secolo, per la prima volta la figura e l’opera di Giuseppe Borsato sono state studiate e analizzate nei molteplici aspetti del suo operato.
di Roberto De Feo
Meravigliose macchine di Giubilo
L’organo rinascimentale si può interpretare come una summa delle arti: l’architettura, la pittura e la scultura costituivano infatti la sostanza visibile di una complessa macchina musicale che, in tutto l’Occidente cristiano, godeva ormai di un’indiscussa preminenza sugli altri strumenti.
di Massimo Bisson
I palazzi veneziani. Storia, architettura, restauri. Il Trecento e Quattrocento
Attraverso lo studio di documenti inediti, conservati per la maggior parte presso l’Archivio di Stato di Venezia, l’autore traccia un quadro esaustivo dell’architettura civile veneziana del Tre e Quattrocento, precisando datazioni e committenze, la storia, i passaggi di proprietà e i restauri di una lunga serie di palazzi costruiti nei due secoli.
di Jan-Christoph Rössler
Domenico Bossi. 1767-1853
La monografia si connota come un risarcimento alla figura di questo grande artista, ben conosciuto in Nord Europa ma in Italia pressoché dimenticato, il quale, continuando la gloriosa tradizione del ritratto in miniatura su avorio, affermatosi sin dai primi anni del Settecento grazie al successo dell’arte innovativa di Rosalba Carriera, si firmava con orgoglio: “Domenico Bossi, Veneziano”.
di Bernardo Falconi e Bernd Pappe
Gli incisori veneti del Settecento
Il volume ripresenta, in edizione anastatica, il catalogo della mostra Gli incisori veneti del Settecento, organizzata da Rodolfo Pallucchini a Venezia, al teatro del “Ridotto” nel 1941. Solo 94 erano tuttavia le illustrazioni, a fronte di 613 opere esposte
di Rodolfo Pallucchini
Domenico Pellegrini 1759-1840
Venezia, Roma, Napoli, Londra, Parigi, quindi Lisbona: solo elencare le città dove ha lavorato ci dà la misura europea di Domenico Pellegrini.
di Giuseppe Pavanello
Giambattista Crosato. Pittore del Rococò europeo
Giambattista Crosato (1697-1758) è stato pittore, frescante e scenografo operoso tra la Serenissima e il Piemonte sabaudo, attivo in alcuni dei luoghi simbolo della civiltà settecentesca europea.
di Denis Ton
Rosalba Carriera 1673-1757
Sono qui pubblicati gli Atti del convegno tenutosi in aprile dfel 2007 alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e all’Auditorium San Niccolò di Chioggia.
a cura di Giuseppe Pavanello