Storie a Kilometro Zero
Una città al fronte. Verona e la Grande guerra nelle cronache dell’Arena
Attraverso la lettura delle pagine del giornale Arena (quotidiano che veniva giornalmente inviato al fronte) l’autore racconta come la città abbia vissuto quei drammatici anni, dalle manifestazioni pro e contro l’ingresso dell’Italia nel conflitto, al bombardamento austriaco che colpì piazza delle Erbe il 14 novembre 1915, dai giorni di paura dopo la sconfitta di Caporetto, fino alla grande gioia per la vittoria finale.
di Giovanni Priante
Verona Libera. Maggio 1945 – Giugno 1946
Il volume ripercorre i primi tredici mesi di dopoguerra a Verona attraverso le pagine di Verona Libera, il giornale del Comitato di Liberazione Nazionale che dal 1 maggio 1945 al 30 giugno 1946 sostituisce, nelle edicole cittadine, L’Arena, lo storico quotidiano veronese, troppo compromesso con il regime fascista.
di Giovanni Priante
Il potere dell’opera. 1913-2013: cent’anni di lirica all’Arena di Verona
L’Arena per le sue dimensioni e per la sua tradizione è il più grande teatro lirico al mondo: un palcoscenico che ha segnato fino ad oggi capitoli fondamentali nella storia del melodramma italiano e rappresentato un grande squarcio di vita teatrale del Novecento a cui guardano ancora grandi folle di appassionati.
di Giovanni Villani
All’inferno, andata e ritorno
Il 21 giugno 2007 il Verona retrocede in Serie C. Dal 1943 la squadra non si trovava così in basso. Quel giorno inizia un’odissea che durerà quattro anni e che porterà l’Hellas a un passo dalla sparizione.
di Alberto Fabbri e Matteo Fontana