Territori d’arte
Artisti in movimento
Il testo raccoglie la vita di quattro o cinque pittori veneziani vissuti tra Sei e Settecento che hanno saputo imprimere il loro stile autentico. Non parlerà della loro vocazione a dipingere più di quanto già non si sappia, piuttosto di una particolare proprietà di prendere le distanze dalla terra d’origine, assomigliando ai cantanti, ai musicisti e agli attori che viaggiano normalmente. Il racconto delle storie degli artisti è senza tempo e, con le loro vite interiori, molte volte di successo e di felicità ma anche di dolori e speranze, si apre a una meta moderna ed europea.
di Fabrizio Magani
Le parole sono pietre. Ma le pietre possono diventare parole?
Saggio introduttivo di Xavier Barral i Altet. Prefazione di Giordana Trovabene.
di Giovanni Lorenzoni
Riccardo Piter, scultore. Appunti e Preventivi (1940-1958)
La pubblicazione degli appunti e preventivi dello scultore Riccardo Piter (1899-1976) ci offre uno spaccato della Milano tra la Grande Guerra e la ricostruzione
a cura di Matteo Gardonio
Figure smarrite. Cronaca di una passione
Figure smarrite attraversano il nostro spazio visivo. Sono i ritratti, le figure, le posture che si uniscono per affermare l’incomprimibile desiderio dell’uomo di rappresentare lo spazio intorno a sé, inventando i gesti di persone il cui incontro avviene soltanto sulla tela, sulla carta, sulle tavole di legno.
di Giovanni Pasetti
Gli Spazzi. Una lunga dinastia di artisti (1380-1936)
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona - Comune di Verona, Biblioteca Civica
di Camilla Bertoni
Mario Salazzari. Opere pubbliche e per la memoria
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona - Comune di Verona, Biblioteca Civica
a cura di Camilla Bertoni
Ruperto Banterle (1899-1968)
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona - Comune di Verona, Biblioteca Civica
a cura di Camilla Bertoni
Il cimitero monumentale di Verona
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona
di Maddalena Basso, Camilla Bertoni
Giambattista Tiepolo . Secondo tempo
Giambattista Tiepolo è uno degli artisti veneziani più noti, tra i divini della tradizione italiana. Ma ha avuto bisogno di un tempo supplementare per ritrovare, alta, la sua fama...
di Fabrizio Magani
Unosetteseidue
Carlo Lodoli, Angelo Querini, Carlo Goldoni, Gasparo Gozzi, Giuseppe Remondini, Giacomo Casanova sono dei personaggi che si presentano in Unosetteseidue.
di Fabrizio Magani