Edizioni
Ossessioni contemporanee. Letteratura e stalking
Viviamo in un’epoca di ossessioni in cui il desiderio, naturale propulsore dell’esistenza, ha assunto forme deviate e inquietanti. L’agire umano è orientato, come ci ricorda Jacques Lacan, da un nuovo imperativo del godimento che si colloca spesso al di fuori di ogni morale; il soggetto pare dominato da un cinismo egoistico e autocentrato, disposto a tutto pur di perseguire i propri obiettivi. Una delle forme più drammatiche e attuali di questo fenomeno è rappresentata dallo stalking, sempre più diffuso e difficile da arginare, anche a causa della cassa di risonanza molte volte deleteria offerta dai media. Passando in rassegna i principali studi di carattere teorico ed esplorando gli esempi romanzeschi ritenuti più significativi, il saggio si propone di tratteggiare l’evoluzione delle molestie ossessive nella società, nonché di approfondire il modo in cui il tema viene riflesso e affrontato nella letteratura contemporanea.
di Carolina Pernigo
RICCHE MINERE 14 (2020)
RIVISTA DI STORIA DELL'ARTE Secondo semestre 2020
direttore Giuseppe Pavanello
Cinquant’anni da giornalista
A cinquant’anni dalla mia entrata “ufficiale” nella professione (mi piace chiamarla così, più che lavoro) di giornalista, considerata da chi la fa il mestiere più bello del mondo, ho pensato di potermi permettere una raccolta di una serie di articoli, scegliendo tra le centinaia che ho pubblicato, tutti su "L’Arena", a parte i primi cinque della sezione teatro, usciti su "Il giornale di Vicenza"...
di Lorenzo Reggiani
La Setta dell’Aurea Croce
Un libro che è esso stesso un mistero. Nella società dell’apparire chi si cela dietro il nome di Athanasius Raalnad? Sicuramente dei sapienti che conoscono a fondo le vicende dei Cavalieri della Setta dell’Aurea Croce. Siamo nel Seicento, durante il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, ma le vicende narrate sembrano riferirsi a una dimensione eterna, rappresentabile sempre e ovunque.
di Athanasius Raalnad
Artisti in movimento
Il testo raccoglie la vita di quattro o cinque pittori veneziani vissuti tra Sei e Settecento che hanno saputo imprimere il loro stile autentico. Non parlerà della loro vocazione a dipingere più di quanto già non si sappia, piuttosto di una particolare proprietà di prendere le distanze dalla terra d’origine, assomigliando ai cantanti, ai musicisti e agli attori che viaggiano normalmente. Il racconto delle storie degli artisti è senza tempo e, con le loro vite interiori, molte volte di successo e di felicità ma anche di dolori e speranze, si apre a una meta moderna ed europea.
di Fabrizio Magani
Alessandro Turchi detto l’Orbetto 1578-1649
Testi di Luca Fabbri, Enrico Maria Guzzo, Gianni Peretti, Fabrizio Pietropoli, Daniela Scaglietti Kelescian, Erich Schleier
a cura di Daniela Scaglietti Kelescian
Un sasso nella notte
Come scrive Jean-Paul Sartre, se non lo guardassimo il paesaggio non scomparirebbe ma probabilmente appassirebbe...
di Carmela Iacoviello
Le parole sono pietre. Ma le pietre possono diventare parole?
Saggio introduttivo di Xavier Barral i Altet. Prefazione di Giordana Trovabene.
di Giovanni Lorenzoni
From Taranto to Trieste
From Taranto to Trieste is about the author’s fascinating journey to retrace the actual path of the 2nd New Zealand Division in Italy from its arrival in October 1943 until the end of the European war.
di Jennifer Mallinson
RICCHE MINERE 13 (2020)
RIVISTA DI STORIA DELL'ARTE Primo semestre 2020
direttore Giuseppe Pavanello
Il mio amico Pops
Il suo grande amico si chiama Louis Armstrong e Zye nutre contrastanti sentimenti di ammirazione e invidia...
di Gabriele Bolcato, Renzo Segala
Escursioni sui Monti Lessini e nel Gruppo del Carega
Escursioni sui Monti Lessini e nel Gruppo del Carega è un’antologia che raccoglie oltre 80 itinerari escursionistici distribuiti sui rilievi collinari e montuosi del veronese dalla Val d’Adige sino alla Valle del Chiampo (compresa) e dalle colline prospicienti la città sino alle cime più alte dei Lessini e del Gruppo del Carega.
di Eugenio Cipriani
A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio
Catalogo della mostra. A cura di Andrea Nante, Carlo Cavalli, Aldo Galli
a cura di Andrea Nante, Carlo Cavalli, Aldo Galli
Riccardo Piter, scultore. Appunti e Preventivi (1940-1958)
La pubblicazione degli appunti e preventivi dello scultore Riccardo Piter (1899-1976) ci offre uno spaccato della Milano tra la Grande Guerra e la ricostruzione
a cura di Matteo Gardonio
Disegnare dal vero. Tiepolo, Longhi, Guardi
Venezia, Ca' Rezzonico, Museo del Settecento veneziano. 14 febbraio - 18 maggio 2020
a cura di Alberto Craievich
Due dimore a Castelnuovo del Garda
Una ricerca degli allievi del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate «Marie Curie» di Garda
Renzo Zavanella 1900-1988. Architettura, design, tecnologia
Edizione in collaborazione con: Fondazione Leon Battista Alberti, Mantova - Università di Parma, CSAC - MIBACT, Segretariato Regionale per la Lombardia - Politecnico di Milano.
di Davide Allegri
Aldèbaran V – Storia dell’arte
Quinto appuntamento con gli studi proposti e curati da Sergio Marinelli
Figure smarrite. Cronaca di una passione
Figure smarrite attraversano il nostro spazio visivo. Sono i ritratti, le figure, le posture che si uniscono per affermare l’incomprimibile desiderio dell’uomo di rappresentare lo spazio intorno a sé, inventando i gesti di persone il cui incontro avviene soltanto sulla tela, sulla carta, sulle tavole di legno.
di Giovanni Pasetti
Insieme con le dimenticanze
Questo libro è un diario, e al tempo stesso una riflessione, su uno dei mali più diffusi e devastanti del nostro tempo: la demenza senile.
di Pierluigi Tregnaghi
Il Balcone di Giulietta. Storia iconografia restauro
Questo libro racconta la storia del balcone di Giulietta, della sua ideazione, del suo essere medievale e allo stesso tempo novecentesco, del suo rappresentare il luogo ideale dell’incontro tra i due sfortunati amanti veronesi, protagonisti della tragedia di William Shakespeare...
a cura di Paolo Mariani, Ettore Napione, Anna Chiara Tommasi
RICCHE MINERE 12 (2019)
RIVISTA DI STORIA DELL'ARTE Secondo semestre 2019
direttore Giuseppe Pavanello
La Galleria VIII-IX
Quinto volume, seguito de La Galleria I (2011), La Galleria II-III (2013), La Galleria IV-V (2015), La Galleria VI-VII (2017).
di Sergio Marinelli
Luigi Basiletti (1780-1859). Carteggio artistico
Luigi Basiletti, si distinse nella sua lunga carriera non solo come pittore ma anche come riconosciuto esperto d'arte. Del suo vasto carteggio, composto in origine, verosimilmente, da alcune migliaia di missive – in gran parte già conservate nel disperso archivio personale del pittore –, questa pubblicazione raccoglie un corpus significativo di 337 lettere datate tra il 1803 e il 1857
a cura di Bernardo Falconi
Le 7 meraviglie che hanno fatto grande il basket a Verona
Dal 1972 al 2000, la Scaligera Basket Verona ha regalato spettacolo. Emozioni che solo il basket sa dare. Dietro tutto questo c’è stato Giuseppe Vicenzi, presidente della Società, bravo ad attorniarsi gli sponsor amici e appassionati che hanno sostenuto il gravoso sforzo di mantenere la squadra ai massimi livelli. In questo libro, non si intende ripercorrere una storia già scritta, ma proporre quelle che sono state giudicate le “7 bellezze” o le “7 meraviglie” di una vicenda che non ha eguali.
di Renzo Puliero
“Mr. Gorbachev, tear down this wall!”
Catalogo della mostra fotografica di Vittorio Rossi, Verona 2019 In collaborazione don: Associazione RIVER, Amici dei Musei Civici Veronesi, Comune di Verona Assessorato alla Cultura
a cura di Noy Jessica Laufer e Pietro Giovanni Trincanato
RICCHE MINERE 11 (2019)
RIVISTA DI STORIA DELL'ARTE Primo semestre 2019
direttore Giuseppe Pavanello
Gli Spazzi. Una lunga dinastia di artisti (1380-1936)
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona - Comune di Verona, Biblioteca Civica
di Camilla Bertoni
Mario Salazzari. Opere pubbliche e per la memoria
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona - Comune di Verona, Biblioteca Civica
a cura di Camilla Bertoni
Autocoscienza del territorio. Storie e miti
Pubblicazione a cura della Fondazione Leon Battista Alberti di Mantova. Gli atti qui presentati cercano di decrittare e di comprendere il rapporto peculiare di una società rispetto al proprio spazio/territorio, meglio, di verificare ‘categorie’ e idee consolidate attraverso l’indagine ‘sperimentale’ e ‘scientifica’ di alcuni dei moltissimi casi possibili, dal mondo antico all’età moderna (fino al termine della guerra dei Trent’anni).
a cura di Arturo Calzona e Glauco Maria Cantarella
I luoghi del Ventennio. Verona, memoria e presente
PROGETTO FOTOGRAFICO CURATO DA: Associazione di promozione sociale MAGAZZINO VERONA Una visione contemporanea e particolare di quei luoghi di Verona, che portano una traccia evidente o una cicatrice a volte impercettibile del nostro passato.
di Vittorio Rossi, Erich Perrotta, Gianluca De Santi
Platone allo Studium fiorentino-pisano (1576-1635)
L’insegnamento di Francesco de’ Vieri, Jacopo Mazzoni, Carlo Tomasi, Cosimo Boscagli, Girolamo Bardi
di Simone Fellina
Un gioco da ragazzi
Sapeva bene cosa dire ai ragazzi per motivarli. Non era mai stato un problema fare il discorso prima della partita e toccare le giuste corde; ma quella era una prova importante, “l’esame di maturità” di quel lungo percorso fatto insieme.
di Andrea Magro
Attrazioni lunari
DIALOGHI /7 - Il 20 luglio 2019 si è celebrato il cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna, ma in realtà il sogno di raggiungere il nostro satellite è molto più antico e ha accompagnato l’uomo per secoli. Questo saggio ripercorre il tema dei viaggi lunari nella letteratura, dall’antichità classica fino agli anni Sessanta del Novecento, passando in rassegna sia scrittori celebri come Dante, Ariosto e Jules Verne, sia altri meno conosciuti; la Luna diventa di volta in volta nelle loro opere il luogo della satira, dell’utopia, della distopia, dell’evasione dalla realtà o della ricerca di un nuovo sapere, ma resta sempre un altrove fantastico per parlare della Terra.
di Giovanna Mereu
Tutti e quattro
L’epistolario di famiglia, una mole colossale di posta, che per una stravagante abitudine centenaria, fu mantenuta e conservata nel tempo dalla famiglia Cardini...
a cura di Pietro Silvestri
Parthenon, first principles
Dopo la lettura di questo volume, chiunque ammirerà il Partenone ne avrà senz’altro più chiaro il principio guida che ha animato la sua costruzione. E proprio forte di ciò, unitamente all’epidermico e immediato gusto del bello, potrà attribuire un valore diverso e ben più profondo alla complessa e al tempo stesso lineare armonia di quest’opera, ossimoro solo apparente che caratterizza il genio greco.
di Roberto Brigo
Regina Strinasacchi
Il testo ricostruisce il percorso personale, familiare ed artistico della violinista ostigliese Regina Strinasacchi attraverso l’ampio materiale storico-biografico derivato da documenti d’archivio
di Giuseppe Schivardi, Gisa Steguweit, Maria Rita Bruschi
Documenti e immagini negli archivi della Soprintendenza
Collana PROSPETTIVE della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza 1. FRANCESCO LORENZI Cesare davanti alla testa di Pompeo, a cura di Fabrizio Magani 2. DOCUMENTI E IMMAGINI NEGLI ARCHIVI DELLA SOPRINTENDENZA
a cura di Felice Giuseppe Romano e Maristella Vecchiato
Francesco Lorenzi. Cesare davanti alla testa di Pompeo
Collana PROSPETTIVE della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza 1. FRANCESCO LORENZI Cesare davanti alla testa di Pompeo 2. DOCUMENTI E IMMAGINI NEGLI ARCHIVI DELLA SOPRINTENDENZA, a cura di Felice Giuseppe Romano e Maristella Vecchiato
Ruperto Banterle (1899-1968)
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona - Comune di Verona, Biblioteca Civica
a cura di Camilla Bertoni
Il cimitero monumentale di Verona
Pubblicato in collaborazione con Associazione culturale Mario Salazzari - Agec, Cimitero Monumentale di Verona
di Maddalena Basso, Camilla Bertoni
La città perduta/2. Da Brixia a Brescia
Nuovi studi, ricerche e ricostruzioni storiche
di Giuseppe Nova e Paolo LInetti
RICCHE MINERE 10 (2018)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Secondo semestre 2018 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
Dove la corsa termina d’alcione
Marco Sgroi, con questa raccolta di poesie , attraverso l’intersecarsi fecondo della dimensione orizzontale dell’esistenza con quella verticale, cerca di delineare un ‘compito’: quello di far accostare il cuore dell’uomo al fascino del mistero.
di Marco Sgroi
Giuseppe Borsato. 1770-1849
Fondamentale cardine della civiltà artistica veneziana durante tutta la prima metà del XIX secolo, per la prima volta la figura e l’opera di Giuseppe Borsato sono state studiate e analizzate nei molteplici aspetti del suo operato.
di Roberto De Feo
Dal bosco della Sdricca ai colli della Manzanizza
ITINERARIO STORICO - NATURALISTICO In collaborazione con il Comune di Manzano e il CAI di Manzano
a cura di Carlo Palazzolo
David Rossi, 1741-1827. Ristauratore del buon gusto
Rossi è centrale nel contesto delle decorazioni pittoriche, come era stato riconosciuto già al suo tempo, e ben meritava l’artista uno studio monografico che lo portasse all’attenzione degli studi, oggi, che abbiamo un’idea del neoclassico ben diversa dal passato.
di Giuseppe Pavanello
Da Sartre a Alberoni
DIALOGHI/6 - Collana diretta da Stefano Tani Immaginare un futuro che non sia mera ripetizione del presente è diventato oggi un compito arduo. Le ideologie cha hanno caratterizzato il secolo appena trascorso si sono dileguate, lasciando spazio a un rassegnato vuoto di prospettive, incapace di donare alle pratiche collettive ed individuali la forza di interrogare e trasformare l’esistente. Ma non è stato sempre così. Questo saggio prende in esame sei testi fondamentali che si sono confrontati con il tema della trascendenza nel periodo che va dagli anni Quaranta agli anni Settanta del Ventesimo secolo, cercando oggi in essi un’eredità politica che permetta di tornare a pensare possibilità storiche alternative all’universo costituito.
di Massimo Foladori
Confini porosi. Pelle e rappresentazione in quattro narrazioni della modernità
DIALOGHI/5 Il volume si propone d’indagare la pelle come tema complesso e come tropo letterario/culturale in quattro testi di narrativa che attraversano un arco temporale dal 1843 al 1992 e uno spazio geografico che abbraccia Stati Uniti, Canada, Francia, Italia e contesto postcoloniale.
di Serena Fusco
Come la vita. Caso, fortuna, destino da Pirandello a Woody Allen
DIALOGHI/4 - Collana diretta da Stefano Tani. Ci sono tanti modi di raccontare: oralmente, per iscritto, nei film, nei serial televisivi, ma in tutte le narrazioni accade qualcosa, fatti che cambiano il corso degli avvenimenti: fortunati, sfortunati, casuali,predestinati. Questo saggio si concentra appunto su tali momenti che appresentano le svolte, gli scambi, i crocevia del meccanismo narrativo e delle vicende dei personaggi.
di Donatella Boni
Pietà, Deposizioni e Compianti a Verona e nel Veronese
Collana diretta da Tiziana Franco - Coordinamento editoriale di Nani Zangarini
di Fabio Agostini, Silvia D'Ambrosio, Giulia Gambarotto, Alessia Maculan, Francesca Moscardo, Sabrina Squarzoni
La scena del perturbante L’inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo
L’intento di questo volume è di mostrare come la presenza del perturbante abbia giocato un ruolo ugualmente decisivo nelle arti dello spettacolo, non solo nel teatro e nel cinema, ma anche nella danza, nell’opera lirica, nonché in forme di spettacolarità “minore” o laterale, quali le marionette, la pantomima, i freak shows...
a cura di Monica Cristini e Nicola Pasqualicchio
Giambattista Tiepolo . Secondo tempo
Giambattista Tiepolo è uno degli artisti veneziani più noti, tra i divini della tradizione italiana. Ma ha avuto bisogno di un tempo supplementare per ritrovare, alta, la sua fama...
di Fabrizio Magani
Unosetteseidue
Carlo Lodoli, Angelo Querini, Carlo Goldoni, Gasparo Gozzi, Giuseppe Remondini, Giacomo Casanova sono dei personaggi che si presentano in Unosetteseidue.
di Fabrizio Magani
Giambettino Cignaroli. Memorie
Una sorta di diario, in un taccuino, che il pittore veronese compila fra il marzo del 1754 e l'ottobre del 1770. Il volume ne offre la fedele riproduzione, la trascrizione commentata con un nutrito numero di immagini.
a cura di Andrea Tomezzoli
Antonio Balestra. Nel segno della grazia
Antonio Balestra a Verona, nel 2016: una breve introduzione alla mostra, Andrea Tomezzoli I. Antonio Balestra e la gioventù romana, Rodolfo Maffeis II. «La charité sa premiere vertu»: la pittura sacra di Antonio Balestra tra Barocco e Barocchetto, Massimo Favilla, Ruggero Rugolo III. Balestra e i Gesuiti, Denis Ton IV. Dei ed eroi per committenti […]
di Andrea Tomezzoli
Sei chiese nel Quartiere Maggiore a Verona
Collana diretta da Tiziana Franco - Coordinamento editoriale di Nani Zangarini
di Fabio Agostini, Alessia Maculan, Francesca Moscardo, Silvia Musetti
RICCHE MINERE 9 (2018)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Primo semestre 2018 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
Aldebaran IV – Storia dell’arte
Quarto appuntamento con gli studi proposti e curati da Sergio Marinelli
Palazzo Berlendis
Palazzo Berlendis, Venezia Fondamenta Nove, prospiciente sul rio dei Mendicanti, immortalato da Canaletto e Guardi, è noto per esser stata la dimora veneziana di Friedrich Nietzsche. Vengono qui ricostruite per la prima volta le vicende relative a storia, architettura e decorazioni.
a cura di Giuseppe Pavanello
Palazzo Belgioioso d’Este. Alberico XII e le Arti a Milano fra Sette e Ottocento
Coedizione con Fondazione Brivio Sforza Milano La rifabbrica del monumentale palazzo Belgioioso d’Este nel cuore di Milano si deve alle aspirazioni del suo committente, il principe Alberico XII Barbiano di Belgioioso d’Este (1725-1813), che incarica del progetto architettonico Giuseppe Piermarini
Jessica Gritti e Alessandra Squizzato
Pietro Bellotti. Un altro Canaletto
Il nonno di Pietro è Bernardo Canal, lo zio è Canaletto, e suo fratello è Bernardo Bellotto. Egli fa parte, quindi, della famiglia attorno alla quale ruota l’intera storia del vedutismo a Venezia.
A cura di Charles Beddington e Domenico Crivellari
La stanza dei fiori
In occasione della mostra presso il Museo Lechi di Montichiari (BS), 23 marzo-4 agosto 2019.
a cura di Paolo Boifava
La cripta di San Benedetto al Monte in Verona
Testi di: Ettore Napione e Gianpaolo Trevisan; Gioia Bonfanti; Claudio Modena, Francesca Lucchin, Mirko Sgaravato, Federico Reginato; Alessandra Canova.
a cura di Gioia Bonfanti
Meravigliose macchine di Giubilo
L’organo rinascimentale si può interpretare come una summa delle arti: l’architettura, la pittura e la scultura costituivano infatti la sostanza visibile di una complessa macchina musicale che, in tutto l’Occidente cristiano, godeva ormai di un’indiscussa preminenza sugli altri strumenti.
di Massimo Bisson
Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda
Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali.Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici.Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, […]
a cura di Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella, Giorgio Milanesi
I palazzi veneziani. Storia, architettura, restauri. Il Trecento e Quattrocento
Attraverso lo studio di documenti inediti, conservati per la maggior parte presso l’Archivio di Stato di Venezia, l’autore traccia un quadro esaustivo dell’architettura civile veneziana del Tre e Quattrocento, precisando datazioni e committenze, la storia, i passaggi di proprietà e i restauri di una lunga serie di palazzi costruiti nei due secoli.
di Jan-Christoph Rössler
Aldebaran III. Storia dell’arte
Terza appuntamento con gli studi proposti e curati da Sergio Marinelli
a cura di Sergio Marinelli
Aldebaran II. Storia dell’arte
Secondo appuntamento con gli studi proposti e curati da Sergio Marinelli
Aldebaran I. Storia dell’arte
Primo appuntamento con gli studi proposti e curati da Sergio Marinelli
Poesie di via Bisenzio
“Via Bisenzio si trova nel quartiere delle Golosine, alla periferia di Verona. Al numero 22 sorge il piccolo condominio dove sono vissuto fino all’età di quindici anni. Via Bisenzio, per me, non è soltanto un luogo, ma anche un tempo: il tempo – il mito – della mia infanzia” (Nicola Cinquetti)
di Nicola Cinquetti
Dal Po all’Albania 1943-1949. Un medico mantovano tra guerra e prigionia
Da un epistolario fra Vittorio Bruschi e la fidanzata Rosita Casari, l'autrice ripercorre la storia del padre, medico militare nella seconda guerra mondiale in territorio albanese e, in particolare, la vicenda del suo trattenimento forzato in Albania ben oltre la fine della guerra.
di Maria Rita Bruschi
T. Tazio Nuvolari, Pozzo 1928
Verona, 25 marzo 1928. In una fredda giornata di pioggia sta per prendere il via la Grande Corsa Automobilistica del Circuito del Pozzo.
di Diego Alverà
Verona Libera. Maggio 1945 – Giugno 1946
Il volume ripercorre i primi tredici mesi di dopoguerra a Verona attraverso le pagine di Verona Libera, il giornale del Comitato di Liberazione Nazionale che dal 1 maggio 1945 al 30 giugno 1946 sostituisce, nelle edicole cittadine, L’Arena, lo storico quotidiano veronese, troppo compromesso con il regime fascista.
di Giovanni Priante
Una città al fronte. Verona e la Grande guerra nelle cronache dell’Arena
Attraverso la lettura delle pagine del giornale Arena (quotidiano che veniva giornalmente inviato al fronte) l’autore racconta come la città abbia vissuto quei drammatici anni, dalle manifestazioni pro e contro l’ingresso dell’Italia nel conflitto, al bombardamento austriaco che colpì piazza delle Erbe il 14 novembre 1915, dai giorni di paura dopo la sconfitta di Caporetto, fino alla grande gioia per la vittoria finale.
di Giovanni Priante
Verona Milan cinque a tre. La palla è rotonda, ma la vita è ben piena di spigoli
Il 20 maggio 1973, in un’assolata domenica allo stadio Bentegodi, un bambino assiste seduto sulle ginocchia di suo padre, alla partita di chiusura del campionato italiano di Serie A, lo storico incontro Verona-Milan, che si concluderà nel modo più incredibile e sorprendente.
di Diego Alverà
Il potere dell’opera. 1913-2013: cent’anni di lirica all’Arena di Verona
L’Arena per le sue dimensioni e per la sua tradizione è il più grande teatro lirico al mondo: un palcoscenico che ha segnato fino ad oggi capitoli fondamentali nella storia del melodramma italiano e rappresentato un grande squarcio di vita teatrale del Novecento a cui guardano ancora grandi folle di appassionati.
di Giovanni Villani
Animali in città. Altri abitanti di Verona
Il volume prende in considerazione i principali ambienti, naturali e non, presenti in città, analizzandone gli animali che li frequentano e i motivi della loro presenza.
a cura di Leonardo Latella
Satira e propaganda fascista. Giornale «L’Arena» 1940-1945
La seconda guerra mondiale non fu un conflitto combattuto solamente in terra, mare e cielo con milioni di morti. Fu anche una guerra di propaganda vissuta su tutti i giornali delle nazioni coinvolte nel drammatico conflitto. In Italia, anche L’Arena non poteva esimersi dalle direttive che arrivavano direttamente dall’Ente Stampa fascista.
di Giovanni Priante
All’inferno, andata e ritorno
Il 21 giugno 2007 il Verona retrocede in Serie C. Dal 1943 la squadra non si trovava così in basso. Quel giorno inizia un’odissea che durerà quattro anni e che porterà l’Hellas a un passo dalla sparizione.
di Alberto Fabbri e Matteo Fontana
Batticuore. Lettere dagli ’60 e una di oggi di Roberto Vecchioni
Scritte tra l’estate del 1965 e quella del 1966, pubblicate una prima volta nel 1986, queste lettere mai spedite ad interlocutori immaginari o reali (tranne quelle di lei giunte regolarmente a destinazione) ricreano l’atmosfera, il sapore, il sogno di giovani degli anni Sessanta.
di Lorenzo Reggiani
Caricature e ritratti
Il volume raccoglie un gran numero di caricature che Gino Belloni, docente presso l’Univesità Ca’ Foscari di Venezia, ha disegnato, anche in maniera estemporanea, durante incontri e colloqui con personaggi del mondo accademico dell’arte e della cultura veneziana, veneta e italiana.
di Gino Belloni
Domenico Bossi. 1767-1853
La monografia si connota come un risarcimento alla figura di questo grande artista, ben conosciuto in Nord Europa ma in Italia pressoché dimenticato, il quale, continuando la gloriosa tradizione del ritratto in miniatura su avorio, affermatosi sin dai primi anni del Settecento grazie al successo dell’arte innovativa di Rosalba Carriera, si firmava con orgoglio: “Domenico Bossi, Veneziano”.
di Bernardo Falconi e Bernd Pappe
Gli incisori veneti del Settecento
Il volume ripresenta, in edizione anastatica, il catalogo della mostra Gli incisori veneti del Settecento, organizzata da Rodolfo Pallucchini a Venezia, al teatro del “Ridotto” nel 1941. Solo 94 erano tuttavia le illustrazioni, a fronte di 613 opere esposte
di Rodolfo Pallucchini
Domenico Pellegrini 1759-1840
Venezia, Roma, Napoli, Londra, Parigi, quindi Lisbona: solo elencare le città dove ha lavorato ci dà la misura europea di Domenico Pellegrini.
di Giuseppe Pavanello
Giambattista Crosato. Pittore del Rococò europeo
Giambattista Crosato (1697-1758) è stato pittore, frescante e scenografo operoso tra la Serenissima e il Piemonte sabaudo, attivo in alcuni dei luoghi simbolo della civiltà settecentesca europea.
di Denis Ton
Rosalba Carriera 1673-1757
Sono qui pubblicati gli Atti del convegno tenutosi in aprile dfel 2007 alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e all’Auditorium San Niccolò di Chioggia.
a cura di Giuseppe Pavanello
Santi e Poeti. Tre poesie inedite di Alda Merini
Il libro pubblica tre testi inediti che la poetessa ha donato ad una amica. Si tratta di opere giovanili di Alda Merini pubblicate fra la fine del 1940 e gli inizi del 1950. I testi sono arricchiti da saggi critici.
di Marco Campedelli, Marisa Tuimicelli, Roberto Fattore, Luca Bragaja, Vito Mancuso
Quattro Garibaldi in cerca d’autore
DIALOGHI/3 - Mosso dal desiderio di garantire una circolazione internazionale alla fama delle sue imprese, Giuseppe Garibaldi consegnò copia della propria autobiografia a quattro amici di diversa nazionalità (l’americano Theodore Dwight, l’italiano Francesco Carrano, il francese Alexandre Dumas e la tedesca Marie Espérance von Schwartz). Ciascuno di questi la riscrisse o tradusse liberamente, a seconda dei propri rapporti con il Generale: ne derivarono quattro ritratti molto diversi dell’eroe dei due mondi, a cui si devono sommare quelli che emergono dalle successive versioni autografe delle Memorie. Un’analisi comparata delle varie redazioni giunte fino a noi ‒ la prima fino ad oggi mai proposta ‒ aiuta a dimostrare che Garibaldi fu il principale autore e promotore di se stesso e chiarisce le dinamiche parallele e concomitanti, popolari non meno che intellettuali, che hanno contribuito alla fondazione del mito garibaldino.
di Carolina Pernigo
Il romanzo-testamento
DIALOGHI/2 - Il romanzo-testamento si pone l’obiettivo di individuare e categorizzare i romanzi più apertamente testamentarî realizzati in Occidente tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo. Opere che, parafrasando Goffredo Parise, odorano di morte, in quanto scritte mentre il pensiero della fine stazionava in maniera irremovibile e definitiva nella mente degli autori. Non sorprende scoprire che un diverso percorso di avvicinamento alla morte porta a un diverso tipo di scrittura; per esplorare le caratteristiche e gli elementi distintivi di questa narrativa “di confine”, il saggio ricorre alla lettura analitica delle ultime prove di importanti autori contemporanei tra cui Saul Bellow, Leonardo Sciascia, David Foster Wallace, Pier Vittorio Tondelli.
di Matteo Riva
Letteratura lenta nel tempo della fretta
DIALOGHI/1 - Perché leggere (e scrivere) libri lenti? Perché i libri lenti ci servono. Servono per riprendere il fiato, per ritrovare tempi più umani, per riflettere, ma anche per curiosare allegri, senza farci travolgere sempre da tutto; servono per non semplificare ma invece approfondire e apprezzare la complessità del reale. E perché, se non abbiamo più il tempo di vivere, possiamo almeno cercare di salvare un tempo per sognare.
di Anna Lisa Buzzola
Palazzo Fulcis. Musei Civici di Belluno
Musei Civici di Belluno. Guida alle collezioni storico-artistiche
a cura di Denis Ton
San Giovanni in Fonte
Collana diretta da Tiziana Franco - Coordinamento editoriale di Nani Zangarini
di Fabio Agostini, Silvia Musetti, Fausta Piccoli
Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino
Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie
di Catarina Schmidt Arcangeli
Cime e punti panoramici del veronese
Escursioni facili alle alture più panoramiche della collina e della montagna veronese
di Eugenio Cipriani
In bici tra i tesori della Val d’Illasi
In collaborazione con: Unione Comuni Verona Est, Comune di Lavagno, Comune di Tregnago, Fiab - Amici della Bicicletta. Un percorso ad anello che tocca tanti luoghi straordinari dalle rive dell’Adige all’alta Val d’Illasi. Curiosità, interessi naturalistici, storici e culturali di grande pregio tra Belfiore, Colognola ai Colli, Illasi, Tregnago, Mezzane, Lavagno, Caldiero. Una proposta adatta a tutte le gambe, potendo scegliere fra la strada di “Monte” e quella di “Piano”.
di Marco Mozzo
RICCHE MINERE 8 (2017)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Secondo semestre 2017
Direttore Giuseppe Pavanello
Dalla città alla Valpolicella. Escursioni facili nei dintorni di Verona
Una quindicina di percorsi, la maggior parte dei quali concepiti “ad anello”, in modo cioè che il punto di partenza coincida con quello di ritorno.
di Eugenio Cipriani
La logica degli oligoelementi. Guida pratica all’oligoterapia catalitica
Il testo è una guida essenziale all’uso dell’Oligoterapia ‘catalitica’nella pratica quotidiana. Nel primo capito introduttivo vengono definite le caratteristiche essenziali dell’Oligoterpia, mediante le risposte agli interrogativi più comuni sul tema. L’applicazione preventiva e curativa degli oligoelementi nei vari disturbi costituisce l’argomento del secondo capitolo. La terza parte ricorda gli aspetti essenziali dei principali oligoelementi.
di Bruno Brigo
Piante, animali e ambienti del parco di Villa Carlotta
Museo e Giardino Botanico di Villa Carlotta a Tremezzo (CO)
Mara Sugni. Disegni di Elisa e Barbara Porta
Otto Vermehren (1861-1917). L’isola dei morti, d’aprés Arnold Böcklin
Resa nota in occasione della mostra "Il simbolismo in Italia", (Padova 2011-2012), la grande tela riproduce fedelmente la quinta e ultima versione dell’Isola dei morti dipinta a Zurigo nel 1886 da Arnold Böcklin (1827-1901).
di Bernardo Falconi
Tra Ombre e brume
Tre “interviste” concesse dall’Aldilà, nelle quali Salgari libero da vincoli terreni appare qual era veramente.
di Giuseppe Bonomi e Claudio Gallo
RICCHE MINERE 7 (2017)
RIVISTA DI STORIA DELL'ARTE Secondo semestre 2017 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
Giuseppe Zais. “I Paesaggi” nella “stanza dell’alcova” del marchese Galeazzo Mussato
È qui ripresentato il testo di Franca Zava Boccazzi (1920-2009), dedicato al ciclo di sei tele di Giusepe Zais, apparso nel catalogo Da Padovanino a Tiepolo. Dipinti dei Musei Civici di Padova del Seicento e del Settecento (1997).
di Franca Zava Boccazzi
RICCHE MINERE 6 (2016)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Secondo semestre 2016 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
Tutte le bici che non ho più
In più di un secolo di attività da noi sono passati centinaia di personaggi fuori dal comune, stravaganti, bizzarri, insoliti. Le loro vicende sono state divertenti, commoventi, qualche volta tristi. Ma valeva la pena di scriverle.
di Alfredo Nicoletti
Dalla RES PUBLICA al Comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo
Atti di un Convegno Internazionale che ha affrontato temi di grande interesse e che è stato, come i precedenti (La Reliquia del Sangue di Cristo, tenuto nel 2011, e Il Principe In/visibile, tenuto nel 2013 e pubblicato da Brepols), caratterizzato da intense e appassionate discussioni.Il tema della civiltà comunale nei suoi molti e variegati aspetti […]
a cura di Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella
La guerra nello specchio del Liceo. Il primo conflitto mondiale nell’archivio del Liceo classico Scipione Maffei di Verona
Com'è la guerra vista dalle finestre socchiuse e dai porticati ventosi della più antica e autorevole scuola superiore della città?...
di Agata Laterza e Manuela Tommasi
Zwangsarbeiter 150537 – XIB. Il viaggio di un figlio sulle orme del padre, ex Internato Militare Italiano
La vicenda degli Internati Militari Italiani, catturati e deportati in Germania dopo l'armistizio del 8 settembre 1943.
di Lucio Marconcini
IL Teatro Nuovo di Verona. 1846-2016: 170 anni di cultura
La storia del principale teatro di prosa e spettacolo della città. Una ricerca delle fonti e negli archivi che ripercorre le vicende artistiche veronesi.
a cura di Tiziana Cavallo
Lionello Fiumi. Chiaroscuri di guerra
Il patrimonio bibliografico della Biblioteca Civica di Verona, insieme con la ricca raccolta di periodici, comprende anche l’intero archivio personale di Lionello Fiumi (1894-1973), che della vita culturale veronese dei primi vent’anni del Novecento (prima di passare alla direzione veneziana del “Gazzettino Illustrato” e di trasferirsi, poco dopo, a Parigi) fu rotagonista di tutto rilievo. Vengono qui riproposti alcuni articoli, apparsi sulla stampa quotidiana, relativi al periodo bellico.
a cura di Agostino Contò
Racconti spiati
Con questa raccolta, Carmela Iacoviello si pone in una zona ibrida. Lucana residente a Verona, potrebbe riconoscersi in chi viaggia, in chi racconta esperienze di luoghi e costumi diversi dalle proprie origini.
di Carmela Iacoviello
Amori quasi possibili
Attraverso le sue visioni poetiche, Pino Carollo ha inseguito il suo sogno e anche nei momenti più difficili ha saputo spostare il suo sguardo: quello sguardo sulla diversità, la sua ma anche quella di tutti noi, si è avventurato così lontano da svelarci mondi inesplorati, dando loro forma. Le sue parole sanno toccare nel profondo chi le sa ascoltare. Parole che fanno bene al cuore.
di Pino Carolllo. A cura di Patrizia Cipriani
Buoni stili di vita a scuola
Progetti territoriali da "Più Sport @ Scuola a Dedipac. Coedizione con Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
di Massimo Lanza, Luciano Bertinato, Francesca Vitali, Federico Schena
La pittura veronese in età barocca
Testi di Antonio Cipullo, Rita Dugoni, Luca Fabbri, Andrea Ferrarini,Lorenzo Giffi, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli, Fabrizio Pietropoli, Chiara Rigoni, Donata Samadelli, Maristella Vecchiato.
a cura di Luca Fabbri, Fabrizio Magani, Sergio Marinelli
Venice/London. Venezia a Londra, 1891-1892
In un momento cruciale, dopo l’Esposizione Internazionale di Londra del 1888 e in contemporanea con l’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891-92, molti artisti italiani parteciparono all’iniziativa ‘eccentrica’ dell’allora noto impresario Imre Kiralfy, Venice in London. La mostra, allestita nei suggestivi spazi dell’Olympia di Londra, vide convergere pittori e scultori provenienti da ogni parte della penisola. […]
di Matteo Gardonio
Dolomiti di Zoldo. Fotografie di Paolo Lazzarin
Questo “viaggio fotografico” percorre la valle del Maè e i monti che la circondano con la voglia di conoscerli sempre più da “dentro”, per riportare a casa emozioni, non solo immagini.
di Paolo Lazzarin
La sua voce di grano e di gramigna. Romanzo
Con il suo secondo lavoro, dopo la raccolta "Racconti spiati", Carmela Iacoviello approda al romanzo facendovi confluire la peculiare voce narrativa che l’ha fatta apprezzare nella sua prima opera.
di Carmela Iacoviello
La Galleria VI-VII
Quarto volume della seria: La Galleria I (2011), La Galleria II-III (2013), La Galleria IV-V (2015)
di Sergio Marinelli
Ciclismo a Verona. 2007-2016
Terzo volume della “Collana Storica dello Sport veronese” dedicato al ciclismo.
di Renzo Puliero
T. Tazio Nuvolari. Pozzo 1928
Verona, 25 marzo 1928. In una fredda giornata di pioggia sta per prendere il via la Grande Corsa Automobilistica del Circuito del Pozzo.
di Diego Alverà
Jean-Baptiste Augustin, 1759-1832
Quest’opera dettagliata si connota come la prima monografia dedicata al grande miniaturista Jean-Baptiste Jacques Augustin. Grazie a più di 1.200 opere repertoriate nel catalogo ragionato, ci è offerta finalmente la possibilità di conoscere in tutta la sua vastità la produzione del celebre miniaturista. Volume rilegato, 384 pagine, 210 illustrazioni a colori, circa 1000 illustrazioni in bianco e nero.
di Bernd Pappe
Venezia. La verità delle maschere
Sono qui raccolti i tre saggi di Alessandro Fontana dedicati a Venezia pubblicati fra il 1979 e il 1997: La verità delle maschere, La città ritrovata, Civitas metaphysica. Soggetto, Venezia. Ma quale? Cosa ha signifi cato?
di Alessandro Fontana
La reliquia del Sangue di Cristo. Mantova, l’Italia e l’Europa al tempo di Leone XII
Secondo volume della collana Bonae Artes della Fondazione CentroStudi Leon Battista Alberti.La storia della reliquia mantovana è ben conosciuta: dopo la primascoperta nell’anno 804 è stata riscoperta successivamente nel 1048 eproprio per questo, secondo le fonti mantovane, papa Leone IX (1049-1054) sarebbe venuto a Mantova per una sinodo nel 1053. Il secondorinvenimento ha dato origine […]
a cura di Glauco Maria Cantarella e Arturo Calzona
La Galleria. IV-V
Sergio Marinelli, ordinario di Storia della Criticad’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, èstato prima direttore dei Musei Civici di Verona.Ha curato mostre su Veronese (1988), Il Veneto e l’Austria(1989), Bellotto (1990), Tintoretto (1994), Cinque secoli didisegno veronese (2000), Von Stuck (2006), Mantegna (2006).Ha scritto numerosi saggi di storia dell’arte.La sua produzione più strettamente letterariacomprende […]
di Sergio Marinelli
La Galleria. II-III
Sergio Marinelli, ordinario di Storia della Criticad’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, èstato prima direttore dei Musei Civici di Verona.Ha curato mostre su Veronese (1988), Il Veneto e l’Austria(1989), Bellotto (1990), Tintoretto (1994), Cinque secoli didisegno veronese (2000), Von Stuck (2006), Mantegna (2006).Ha scritto numerosi saggi di storia dell’arte.La sua produzione più strettamente letterariacomprende […]
di Sergio Marinelli
La Galleria. I
Sergio Marinelli, ordinario di Storia della Critica d’Arte presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è stato prima direttore dei Musei Civici di Verona.Ha curato mostre su Veronese (1988), Il Veneto e l’Austria(1989), Bellotto (1990), Tintoretto (1994), Cinque secoli didisegno veronese (2000), Von Stuck (2006), Mantegna (2006).Ha scritto numerosi saggi di storia dell’arte.La sua produzione più […]
di Sergio Marinelli
Per un nuovo Agostino di Duccio
Questa raccolta di saggi nasce da un Convegno, il primo di unaprogettata serie di quattro, dedicata ad architetti e scultori chehanno operato nelle fabbriche albertiane. Se infatti, come lastoriografia ha dimostrato in questi ultimi anni, l’ornamentum èparte integrante della speculazione progettuale di Leon BattistaAlberti, la messa a fuoco degli artisti che si sono trovati ad […]
a cura di Arturo Calzona e Matteo Ceriana
RICCHE MINERE 5 (2016)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Primo semestre 2016 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
RICCHE MINERE 4 (2015)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Secondo semestre 2015 ISSN 2284-1717
RICCHE MINERE 3 (2015)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Primo semestre 2015 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
RICCHE MINERE 2 (2014)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Secondo semestre 2014 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
RICCHE MINERE 1 (2014)
RIVISTA DI STORIA DELL’ARTE Primo semestre 2014 ISSN 2284-1717
direttore Giuseppe Pavanello
L’arte di costruire a Verona
Richiamando anche nel titolo importanti trattati sulle tecniche costruttive storiche, questo volume propone un agile ma documentato resoconto dello stato delle conoscenze rispetto all’edilizia civile veronese.
a cura di Giovanni Castiglioni
Dentro l’urne confortate di pianto. Antonio Canova e il Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria
OPERE E LUOGHI. Collana diretta da Giuseppe Pavanello “Ardita è l’ideazione di quel rettangolo nero, al quale s’appressa per prima una giovinetta, segno dell’ineluttabilità del destino: occorre arrivare forse ai tagli sulla tela di Lucio Fontana – uno scultore, si badi – per trovare qualcosa di analogo e di altrettanto originale.È quella presenza che dà […]
di Giuseppe Pavanello
L’altare di Isenheim. Mathis Grünevald, pittore della Morte e della Resurrezione
Viene qui pubblicato il testo della conferenza tenuta da Adriano Mariuz a Venezia il 2 aprile 1987. Si è scelto di non apportare alcuna modifica o integrazione allo scritto, per lasciargli il tono colloquiale voluto dall’autore:.
di Adriano Mariuz
L’Adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto. “Una stravagante invenzione”
Viene pubblicato il testo della conferenza tenuta da Adriano Mariuz all’Ateneo Veneto il 14 dicembre 1989. Si è scelto di non apportare alcuna modifica o integrazione allo scritto, per lasciargli il tono colloquiale voluto dall’autore: sicuramente uno degli elementi di fascino di questa dissertazione
di Adriano Mariuz